Nell'ambito dei controlli di Polizia Veterinaria sulla corretta detenzione degli animali da reddito e da compagnia, nonché sull'attuazione del piano nazionale dell'anemia infettiva degli equidi, per i quali la normativa vigente dispone la profilassi obbligatoria, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Castel di Sangro, ...
Non bastano le buche. La precarietà della viabilità stradale in Alto Sangro è data anche dagli attraversamenti improvvisi della fauna selvatica. Problemi che da sempre attanagliano tutte le strade del comprensorio. Nessuna esclusa. Ieri sera, intorno alle 22.30, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Castel di Sangro, hanno...
Un articolato corso di formazione, con lezioni affidate a qualificati esperti, organizzato con il dichiarato intento di aumentare il numero delle proprie guardie giurate volontarie: è questa la nuova iniziativa che il WWF ha deciso di portare avanti in Abruzzo, grazie anche alla preziosa collaborazione della Lega Navale Italiana,...
Questa mattina a Pescasseroli, presso la sede del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il Comandante della Regione Carabinieri Forestale "Abruzzo e Molise", Generale B. Ciro Lungo, alla presenza del Presidente dell'Ente, Antonio Carrara, e del Direttore del Parco Nazionale della Majella, Oremo Di Nino, ha sottoscritto il...
I Carabinieri del Comando Unità Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) e del Raggruppamento Biodiversità, hanno organizzato "La Befana della Biodiversità", una giornata speciale di educazione ambientale e solidarietà, che avrà luogo il giorno dell'Epifania presso i reparti pediatrici delle province e capoluoghi...
Sono almeno 6 le femmine che si sono riprodotte quest'anno nel Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise per un totale di 12 cuccioli dell'anno. Questo è il risultato del monitoraggio intensivo svolto dal personale del Parco, che, a partire da aprile 2017, ha lavorato con diverse tecniche e con altre Istituzioni e volontari per acquisire...
Sono 598 i Camosci "contati" nel censimento annuale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
I conteggi autunnali 2017 del camoscio appenninico nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) hanno registrato risultati positivi, con un totale di 598 camosci osservati. Di questi, 134 sono piccoli dell’anno (tasso di...
Completato e fruibile per il pubblico, presso il Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta al Volturno, l'allestimento di uno spazio dedicato in via esclusiva al Corpo Forestale dello Stato, organismo italiano di polizia ad ordinamento civile, operativo sino al 31.12.2016, poi confluito nei Carabinieri ed oramai parte...
Se la sono vista brutta, l'altra sera, due automobilisti sul Piano delle Cinque Miglia. Il ponte dell'Immacolata poteva avere un epilogo tragico per tre giovani campani in vacanza a Roccaraso ed un cinquantenne isernino che raggiungeva il capoluogo pentro. Uno scenario raccontato migliaia di volte, con il sistematico attraversamento...
Nell’ambito di una più ampia attività di controllo sulla corretta detenzione degli animali da reddito e da compagnia, i Carabinieri Forestali della Stazione di Castel di Sangro, hanno effettuato numerose verifiche sulle condizioni di benessere degli animali tenuti negli allevamenti dell’Alto Sangro.
In tale occasione, i militari,...