Castel di Sangro – Si è spento ieri sera, all'età di 94 anni, il Dottor Carlo Fiocca, figura emblematica della vita medica e sociale della città. I funerali si terranno mercoledì 2 aprile nella Chiesa di San Giovanni Battista, luogo che vedrà riunirsi una comunità intera per rendere omaggio a un uomo che ha fatto della...
“La gente ti conosce come Dott. Carlo Fiocca, Carlo e Carletto.” Così il sindaco Angelo Caruso ha descritto il dottor Carlo Fiocca durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza benemerita, celebrata a Castel di Sangro. Una “trinità” che racchiude la sua essenza: un professionista stimato, un uomo vicino alla...
Ha sollevato non pochi malumori la gestione degli interventi sul palco del 'Tosti', durante il convegno di ieri sulla sanità in Alto Sangro. Al sindaco Angelo Caruso, nella doppia veste di Presidente della Provincia dell'Aquila, è contestato di aver stravolto la scaletta degli interventi, che prevedeva - in primis - la presentazione...
Discreta partecipazione di pubblico, ieri sera, al Teatro Tosti per la presentazione del volume scritto dal dott. Carlo Fiocca "Le strutture sanitarie dell'Alto Sangro – L'ospedale di ieri e di oggi…e domani ?". L'evento era incastonato all'interno del dibattito, organizzato dal Comune di Castel di Sangro, sugli stati generali della...
La presentazione del libro di Carlo Fiocca (foto) "Le strutture sanitarie dell'Alto Sangro - L'Ospedale di ieri e di oggi…e domani ?", sarà il prologo del convegno degli stati generali della sanità indetto per giovedì 18 ottobre, ore 18, al teatro comunale Tosti di Castel di Sangro.
Nel corso dell'importante incontro sarà...
Scuote la coscienza popolare di Castel di Sangro la richiesta d'intitolare l'archivio comunale a quattro ragazze, allora ventenni, per un fatto accaduto nel lontano novembre del 1943. L'interesse dei cittadini è stato suscitato dalla lettura del nostro articolo, pubblicato l'11 gennaio scorso Leggi QUI.
Nell'attesa che il Comune...
Intitolare l'archivio storico di Castel di Sangro a quattro ventenni che, nel secondo conflitto mondiale, dopo la distruzione del paese per mano dei tedeschi - il 7 novembre 1943 - si prodigarono volontariamente a recuperare i faldoni dell'anagrafe sotto le macerie del comune, spinte da "un encomiabile senso del civismo", come...