CASTEL DI SANGRO – Il Club Alpino Italiano (CAI), fondato nel 1863 a Torino per volontà di Quintino Sella, da oltre un secolo rappresenta il cuore pulsante dell’alpinismo e della tutela ambientale in Italia. A Castel di Sangro, la Sezione locale del CAI, nata nel 1985 per iniziativa di un gruppo di appassionati, si appresta a...
Nella giornata di ieri, presso la sala conferenze dell'Albergo Conte Max di Capracotta, si è svolta la giornata nazionale di "Sicuri con la neve" organizzata dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).
L'evento si inserisce nel progetto nazionale del CNSAS "Sicuri in Montagna" (www.sicurinmontagna.it) e ha lo scopo,...
Domenica prossima - 20 gennaio - dalle ore 09:30, presso la sala conferenze dell'Albergo Conte Max di Capracotta, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) organizza la giornata nazionale di "Sicuri con la neve".
L'evento si inserisce nel progetto nazionale del CNSAS "Sicuri in Montagna" (www.sicurinmontagna.it), giunto...
Un paese distrutto, un'esecuzione barbara e una memoria da tenere viva: sono gli ingredienti della "Passeggiata nella storia" un'iniziativa organizzata dal Comune, dalla Pro-loco e dal Club Alpino Italiano, giunta alla seconda edizione. Anche a Capracotta, negli ultimi mesi del 1943, la storia colpì infatti in maniera dura. E a farne...
E' partito dalla Puglia, ma interesserà anche Abruzzo, Molise e Campania, il corso itinerante di Operatore Naturalistico e Culturale di I livello, riservato ai soci del CAI, organizzato e patrocinato dalle rispettive regioni. La prima tappa ha fatto registratare la partecipazione di diciotto unità, sotto la vigilanza del presidente del...