Era il 3 novembre di cento anni fa quando fu firmato l'armistizio tra l'Italia e l'Austria. Una data che oggi diventa occasione per indagare dal punto di vista storico e letterario sul periodo della prima guerra mondiale, contestualizzato sul territorio molisano e abruzzese. Lo spunto arriva dalla vita e dall'opera di Ernest Hemingway,...
Nel 75° anniversario della Strage di Limmari, il Comune di Roccaraso ha organizzato una serie di eventi per commemorare una delle pagine più tragiche della storia italiana. Il 21 novembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un massacro a Pietransieri, causando la morte di 128 vittime innocenti, tra cui numerose donne e...
Domenica 4 novembre, data scelta per rispondere alle tante richieste dei vacanzieri del ponte di "Ognissanti", nell'incantevole scenario storico e naturale di Bagnoli del Trigno si svolgerà la nuova edizione della "Trignolata".
Una giornata-evento partita sei anni fa e che nel corso del tempo ha coinvolto un numero sempre maggiore di...
Ha sollevato non pochi malumori la gestione degli interventi sul palco del 'Tosti', durante il convegno di ieri sulla sanità in Alto Sangro. Al sindaco Angelo Caruso, nella doppia veste di Presidente della Provincia dell'Aquila, è contestato di aver stravolto la scaletta degli interventi, che prevedeva - in primis - la presentazione...
Discreta partecipazione di pubblico, ieri sera, al Teatro Tosti per la presentazione del volume scritto dal dott. Carlo Fiocca "Le strutture sanitarie dell'Alto Sangro – L'ospedale di ieri e di oggi…e domani ?". L'evento era incastonato all'interno del dibattito, organizzato dal Comune di Castel di Sangro, sugli stati generali della...
La presentazione del libro di Carlo Fiocca (foto) "Le strutture sanitarie dell'Alto Sangro - L'Ospedale di ieri e di oggi…e domani ?", sarà il prologo del convegno degli stati generali della sanità indetto per giovedì 18 ottobre, ore 18, al teatro comunale Tosti di Castel di Sangro.
Nel corso dell'importante incontro sarà...
Il nuovo gioiello di Franco Coccopalmeri celebra il sentimento materno. Si chiama "Amore" ed è stato presentato nei giorni scorsi in un grande evento in Sicilia, a Roccalumera (Me), paese in cui visse l'infanzia e l'adolescenza il poeta Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura nel 1959. In effetti questa creazione di arte...
L'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio (sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna) sale in cattedra a Capracotta per uno straordinario focus sulla gestione programmatica ambientale.
Un interessante approfondimento rivolto agli amministratori degli enti locali dell'Alto Molise e agli operatori del settore, mirato a...
La lotta alla mafia come fenomeno di criminalità organizzata, ma anche come mentalità che porta con sé collusione, omertà, indifferenza: la mafia è un fenomeno che riguarda ciascuno di noi.
Il convegno "La lotta alla mafia, strategie e tattiche di contrasto" organizzato dal COISP, rappresentato dal Segretario Generale Regionale,...
Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con il Comune di Pescasseroli, il Comune di Alvito, la Fondazione Sipari, il CAI, la Proloco di Pescasseroli e i Cavalieri del tratturo di Alvito, organizza una serie di eventi, che si svolgeranno nei giorni 5, 6 e 7 ottobre a Pescasseroli ed Alvito per ricordare il...