Roccaraso al centro di una sentenza storica per la prima volta pronunciata in Italia. L'ha emessa il Tribunale di Sulmona, condannando la Germania al risarcimento dei danni morali e materiali per la strage dei Limmari, compiuta 76 anni fa a Pietransieri - frazione di Roccaraso - dove vennero trucidate dai soldati del Terzo Reich 128...
L'edizione 2019 del 'Premio Giustolisi. Verità e Giustizia', in memoria del giornalista Franco Giustolisi, si terrà l'8 settembre a Pietransieri (Roccaraso) con una cerimonia commemorativa al Sacrario dei Limmari e la deposizione di una corona di fiori ai caduti nell'eccidio nazista avvenuto il 21 novembre 1943. La manifestazione che...
Da Sant'Anna di Stazzema, a Marzabotto, a Boves, a Capistrello, il premio Franco Giustolisi ha attraversato in questi quattro anni i luoghi che hanno visto le proprie comunità massacrate dalla barbarie nazifascista. Comunità che hanno cercato giustizia, che hanno tentato di fare emergere la verità per decenni, spesso senza alcuna...
Si sono concluse definitivamente oggi, a Roccaraso, le solenni celebrazioni del 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari. Protagonisti della giornata odierna, una delegazione di studenti delle scuole abruzzesi, presenti in loco con l'Istituto Omnicomprensivo di Popoli, del "Mazzini – Capograssi" di Sulmona, del "Radice – Ovidio" di...
Saranno circa 400 gli studenti che mercoledì mattina (21 novembre) saliranno sul "Treno della Memoria", il viaggio da Sulmona a Roccaraso a bordo della Transiberiana d'Italia promosso nell'ambito delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari di Pietransieri. Un'iniziativa che vede in prima fila il Comune di...
Era il 21 novembre del 1943 quando nel bosco di Limmari, nella frazione di Pietransieri, poco distante da Roccaraso, i soldati tedeschi uccisero barbaramente 128 persone, tra le quali 60 donne e 34 bambini. Quest'anno ricorrono i settantacinque anni di quella inutile e dolorosa strage. L'Istituto alberghiero di Roccaraso ha voluto, a suo...
E' stata una giornata storica quella vissuta oggi dalla comunità di Roccaraso. Suggellata da presenze istituzionali di altissimo profilo, per celebrare il 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari di Pietransieri. Furono 128 le vittime civili di quell'inqualificabile atrocità - nel novembre 1943 - compiuta dalle mani assassine dei...
Un convegno con storici e giuristi per riflettere su "Una strage mai dimenticata", la fiaccolata del Ricordo tra i casolari di Limmari, la mostra temporanea di reperti bellici e un viaggio di pace e fratellanza sul "Treno della memoria" lungo i binari della Transiberiana d'Italia.
Sono diversi gli appuntamenti che il Comune di Roccaraso...
A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, nel mese di novembre del 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Vengono uccisi complessivamente 128 abitanti: 42 uomini e 86 donne. Fra di loro, 42 bambini (di cui 34 al di sotto dei dieci anni e uno, Gianfranco Guido, di appena un mese. La...
Sono iniziate ufficialmente oggi pomeriggio, alle ore 16.30, le solenni celebrazioni per il 74° anniversario dell'Eccidio dei Limmari.
Circa duecento persone, tra cui i Carabinieri della Stazione di Roccaraso, i militari della Base Logistico-Addestrativa di Roccaraso, gli Alpini dei Gruppi di Pietransieri e di Castel di Sangro, i...