Un nuovo capitolo di giustizia si aggiunge alle stragi naziste in Italia. Dopo la recente condanna per la strage di Civitella, in Toscana, la Germania è stata nuovamente condannata a risarcire per le vittime delle atrocità naziste. Questa volta la sentenza arriva dalla Corte d'Appello dell'Aquila per l'eccidio di Pietransieri, piccola...
"La presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Onorevole Lorenzo Fontana, alla 81ª commemorazione dell'eccidio dei Limmari, in programma il prossimo 21 novembre nella frazione Pietransieri di Roccaraso (AQ), rappresenta un importante segno di rispetto verso la travagliata storia dell'Abruzzo e delle comunità delle aree...
Il 21 novembre 1943, le truppe naziste occupate in Italia compirono una delle stragi più efferate della Seconda Guerra Mondiale: l'eccidio dei Limmari, a Pietransieri, in provincia dell'Aquila. In località Bosco dei Limmari, i soldati tedeschi trucidarono 128 persone inermi, di cui 60 donne, 34 bambini al di sotto dei 10 anni e molti...
Si sono concluse stamani a Pietransieri le celebrazioni in ricordo dell'eccidio dei Limmari. Dopo la funzione religiosa officiata dal parroco don Emanuele De Filippo il corteo, capeggiato dalla Fanfara Militare Alpina del Molise, ha raggiunto il Sacrario dove riposano i resti delle 128 vittime trucidate dai nazisti, il 21 novembre del...
Istituire il Parco Nazionale della Pace a Pietransieri nell'ambito di un programma che preveda la realizzazione di un museo della memoria per favorire l'attivazione di iniziative a carattere divulgativo, didattico e scientifico, rivolte in particolare alle scuole e ai giovani sui temi dei diritti umani e dell'educazione alla pace. E' la...
Roccaraso al centro di una sentenza storica per la prima volta pronunciata in Italia. L'ha emessa il Tribunale di Sulmona, condannando la Germania al risarcimento dei danni morali e materiali per la strage dei Limmari, compiuta 76 anni fa a Pietransieri - frazione di Roccaraso - dove vennero trucidate dai soldati del Terzo Reich 128...
Da Sant'Anna di Stazzema, a Marzabotto, a Boves, a Capistrello, il premio Franco Giustolisi ha attraversato in questi quattro anni i luoghi che hanno visto le proprie comunità massacrate dalla barbarie nazifascista. Comunità che hanno cercato giustizia, che hanno tentato di fare emergere la verità per decenni, spesso senza alcuna...
Si sono concluse definitivamente oggi, a Roccaraso, le solenni celebrazioni del 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari. Protagonisti della giornata odierna, una delegazione di studenti delle scuole abruzzesi, presenti in loco con l'Istituto Omnicomprensivo di Popoli, del "Mazzini – Capograssi" di Sulmona, del "Radice – Ovidio" di...
Saranno circa 400 gli studenti che mercoledì mattina (21 novembre) saliranno sul "Treno della Memoria", il viaggio da Sulmona a Roccaraso a bordo della Transiberiana d'Italia promosso nell'ambito delle celebrazioni per il 75esimo anniversario dell'Eccidio dei Limmari di Pietransieri. Un'iniziativa che vede in prima fila il Comune di...
Era il 21 novembre del 1943 quando nel bosco di Limmari, nella frazione di Pietransieri, poco distante da Roccaraso, i soldati tedeschi uccisero barbaramente 128 persone, tra le quali 60 donne e 34 bambini. Quest'anno ricorrono i settantacinque anni di quella inutile e dolorosa strage. L'Istituto alberghiero di Roccaraso ha voluto, a suo...