In occasione della 'Giornata nazionale delle Pro Loco d'Italia', la Pro Loco di Bomba ha deciso di focalizzare la propria attenzione alla riscoperta del paese e del territorio limitrofo, richiamando la vision promossa dall'UNPLI, ovvero la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale.
La mostra ha come...
Continua nel solco della gelosa conservazione delle radici e della cultura culinaria l'opera dell'Associazione Custode della Tradizione, nata nel 2008 a Villa Santa Maria, patria italiana dei cuochi, luogo di nascita di San Francesco Caracciolo nonchè sede dell'Istituto alberghiero 'Marchitelli', struttura didattica conosciuta e...
Si terrà mercoledì 8 maggio a partire dalle ore 9.00, all'Istituto I.P.S.E.O.A. di Vinchiaturo (CB), il primo concorso enogastronomico italo-irlandese "Il pomodoro: tradizione e innovazione della tavola Italiana". Ideata e promossa da Flavour Of Italy Group, con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale – USR Molise, la...
"Non c'è mai stata la volontà da parte della politica di far nascere un brand Molise", così a TeleAesse il consigliere regionale Aida Romagnuolo, unica istituzione politica presente ieri al concorso regionale gastronomico 'Mari e Monti', organizzato dallo chef Domenico Ruggeri all'Hotel Dora di Pozzilli. L'esponente di 'Prima il...
Lo chef termolese Nicola Vizzarri, volto noto della trasmissione di Rai 1 'La prova del cuoco' nella quale ha conseguito ben tre vittorie, è stato tra i giurati del Concorso Mari e Monti a Pozzilli. Il professionista della ristorazione si è sempre distinto per aver promosso il suo Molise attraverso l'arte enogastronomica. "Ma ciò...
Il Presidente della Comunità del Parco, Antonio Di Santo, alla luce della scadenza del mandato del Presidente Antonio Carrara, che garantirà il funzionamento del Parco per altri 45 giorni in regime di prorogatio, ha inviato al Ministro dell'Ambiente Sergio Costa ed ai Presidenti delle Regioni Abruzzo, Lazio e Molise, una nota,...
Transumanza ieri, oggi e... verso un futuro possibile. La storia e le tradizioni delle antiche vie della "migrazione" pastorale stagionale sono al centro di un progetto di studio messo in campo dagli studenti delle classi terminali dell'Istituto professionale di Stato dei Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità "De Panfilis" di...
Per la prima volta in Molise, la quarta edizione nazionale del Festival Agrichef ha fatto tappa a Vinchiaturo, grazie all’impegno della CIA Molise (Confederazione Italiana Agricoltori) e dell’associazione Turismo Verde, guidata dal presidente Pino Rosa. L’evento si è svolto presso l’Istituto Alberghiero di Vinchiaturo (IISS...
Dalla polenta allo speck, dagli arrosticini allo stinco di maiale. E poi pranzi a base di pesce da gustare a duemila metri, romantiche ed esclusive cene in baita risalendo le piste col gatto delle nevi. Una linea di vini dop che portano i nomi delle piste più amate del comprensorio Skipass Alto Sangro.
Ci sono tante vette di gusto da...
Era il 21 novembre del 1943 quando nel bosco di Limmari, nella frazione di Pietransieri, poco distante da Roccaraso, i soldati tedeschi uccisero barbaramente 128 persone, tra le quali 60 donne e 34 bambini. Quest'anno ricorrono i settantacinque anni di quella inutile e dolorosa strage. L'Istituto alberghiero di Roccaraso ha voluto, a suo...