Al Neuromed di Pozzilli una giornata per avvicinare scienza e cittadini. Per capire la passione e le speranze di chi ha scelto il mestiere della ricerca. Per conoscere uno dei più appassionanti, ma anche più difficili, cammini professionali che un giovane possa intraprendere. E per affacciarci a cosa il futuro potrebbe ancora...
Ha risposto bene la cittadinanza, domenica scorsa, al raduno dei bersaglieri organizzato a Castel di Sangro. La grande adunata, partecipata da diversi gruppi, è stata affollata da tanti ex militari della specialità della fanteria.
Occasione che ha consentito a qualche anziano bersagliere sangrino di rincontrare dopo anni i vecchi...
Acclamata in ogni angolo dell'Abruzzo per la stupefacente quantità di miele prodotta ogni anno dagli apicoltori locali, Tornareccio - a giusta ragione - è considerata la capitale regionale del nettare degli dei. Tra le più importanti sul suolo nazionale.
Una produzione molto apprezzata dai mercati esteri - al pari della pasta made in...
Leonardo Pappone - in arte LeoPapp - porta la sua personale nella città pentra, dopo aver attraversato la penisola, venerdì 22 settembre. Il pittore di Montefalcone Val Fortore, poliedrico uomo di cultura, avvocato, ufficiale superiore della finanza, giornalista pubblicista, gode di una grande fama tra gli esperti del mondo dell'arte...
"La memoria del barone Giuseppe Andrea Angeloni è stata onorata nel modo dovuto". Il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, commenta così l'ultima giornata della ricorrenza del 120° anniversario della linea ferroviaria Sulmona - Isernia. Anticipando a TeleAesse la volontà del Comune di organizzare, il 21 novembre, il 'Treno...
Sono diciasettemila i turisti che nel corso del 2017 hanno viaggiato sui binari della Sulmona - Castel di Sangro. Un numero sempre di più crescente, grazie al progetto turistico sostenuto con forza dalla Fondazione F.S.. Il presidente Luigi Cantamessa auspica l'incremento delle corse, visti gli incredibili riscontri da parte...
Una pagina della storia recente sulla valorizzazione della Sulmona - Carpinone è stata scritta anche dall'ex Associazione Transita Onlus, del compianto presidente Francesco Tufano, prematuramente scomparso qualche mese fa ad Isernia.
A ricordalo è Debora Tamburri, ex segretaria dell'Associazione, che abbiamo incontrato nella...
Riconosciuta all'unanimità, durante le giornate celebrative dei 120 anni della linea ferroviaria Sulmona - Carpinone organizzate a Roccaraso, la preziosa funzione svolta in questi anni dall'Associazione molisana 'Le Rotaie'. Un gruppo di volontari animati dallo spirito di ridare vita, attraverso i treni turistici, a questa meravigliosa...
Coloro che non ha potuto partecipare all'interessantissimo convegno di oggi pomeriggio a Roccaraso, ritenuto di grande interesse per il futuro dell'economia territoriale, veicolata attraverso i binari dei treni turistici della Sulmona - Carpinone, non deve disperare.
TeleAesse ha registrato tutti gli interventi degli autorevoli...
Agli innumerevoli eventi svoltisi oggi a Roccaraso, ciliegina sulla torta, si è aggiunta la proiezione del docufilm "Il treno degli altipiani", realizzato dai registi Fabrizio Franceschelli e Anna Cavasinni. Un capolavoro cinematografico proiettato in anteprima nazionale sullo schermo della sala consiliare del Comune.
Uno spaccato...