"Il ritrovamento di una carcassa, vecchia di qualche mese, di resti di altri animali e di un bovino, morto di recente, sono sicuramente il risultato di comportamenti scorretti e deprecabili di qualche allevatore da individuare e possibilmente punire ma questi pochi avvenimenti non devono distorcere dalla realtà". E' il commento del...
Non è stata certo l'emergenza COVID19 a impedire a qualche allevatore di Montenero Val Cocchiara di allestire una discarica abusiva di letame e carcasse di bovini morti. È quanto hanno accertato i Guardiaparco del Reparto delle Mainarde in seguito ad una serie di verifiche e controlli effettuati in località Pantano Zittola, che...
Pensavano di continuare a farla franca, magari approfittando del fatto che il grosso delle Forze di Polizie è impegnata nei controlli connessi al rispetto dell'emergenza COVID 19. Invece, a seguito di alcuni servizi mirati avviati anche grazie ad una segnalazione, D.E. 55enne italiano e A.V.V. di 32 anni, rumeno, sono finiti nella rete...
Non si ferma l'azione di contrasto all'abusivismo edilizio nel territorio del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a cura del personale addetto alla sorveglianza e tutela del territorio.
Nell'ambito dell'attività istituzionale di controllo del territorio i Carabinieri Forestali della Stazione Parco di Pescasseroli, lo scorso 21...
I servizi di controllo coordinato del territorio messi in atto da Carabinieri Forestali e Guardiaparco anche ieri hanno portato all'accertamento di una violazione delle norme finalizzate a limitare la diffusione della pandemia.
I Carabinieri Forestali della Stazione Parco di Pescasseroli hanno infatti fermato un diciassettenne di...
Probabilmente pensando di poter approfittare di condizioni di ridotta vigilanza a causa dell'emergenza coronavirus, due cittadini di Pescasseroli nella giornata del 17 marzo 2020, si sono recati nel bosco comunale in località Prati della Zocca per tagliare legna da ardere.
Sono stati però individuati grazie ad un lavoro coordinato,...
In un inverno troppo caldo e con scarso innevamento, sui prati ripidi di alta quota della dorsale dal Monte Petroso al Monte Metà, i branchi di camoscio appenninico hanno preferito rimanere sui pascoli di altitudine piuttosto che rifugiarsi nei boschi della Val Canneto e della Valle Pagana, come è loro consuetudine durante le stagioni...
Sono 598 i Camosci "contati" nel censimento annuale del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
I conteggi autunnali 2017 del camoscio appenninico nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) hanno registrato risultati positivi, con un totale di 598 camosci osservati. Di questi, 134 sono piccoli dell’anno (tasso di...