Nel corso di un normale servizio di controllo del Personale di Sorveglianza, nella mattinata sono stati rinvenuti, in località "Colli Bassi" di Pescasseroli, esigui resti di orso (essenzialmente peli e alcune costole). Si tratta, con ogni probabilità, di un cucciolo dell'anno.
Dai pochissimi resti che saranno conferiti a ISPRA e...
Un'esperienza unica a contatto con la natura. Il progetto Life ESC360 offre a 360 volontari, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, la possibilità di partecipare attivamente alla conservazione del nostro patrimonio ambientale attraverso il monitoraggio di invertebrati, anfibi, uccelli, mammiferi di interesse comunitario, all'interno...
Il WWF ringrazia il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e l'Ambito Territoriale di Caccia (ATC) Subequano per aver svolto un'attenta analisi delle problematiche territoriali e ambientali legate allo svolgimento delle prove su coturnice nei territori di Cocullo e Ortona dei Marsi. Ad affermarlo è Antonello Santilli, Presidente...
Una riflessione sul ruolo della magistratura nell'azione di tutela dell'ambiente, in una prospettiva di dialogo e di confronto con istituzioni, imprese, associazioni ambientaliste, rappresentanti dei territori, nella consapevolezza che solo un'assunzione condivisa di responsabilità potrà consentire una risposta adeguata ed...
L'Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, attraverso una nota stampa, intende fare chiarezza sull'ultimo episodio riguardante il PATOM.
"In riferimento alle manifestazioni di contrarietà rivolte, in maniera del tutto strumentale, al PATOM (Piano d'Azione nazionale per la tutela dell'Orso bruno Marsicano) che hanno avuto luogo...
Con decreto monocratico del Presidente, Franco Frattini, la Sezione Terza del Consiglio di Stato, riconoscendo la fondatezza del ricorso in appello dell'Associazioni ENPA, LAC, LAV e WWF, patrocinate dall'Avv. Valentina Stefutti, ha nuovamente bloccato la caccia nel versante laziale della Zona di Protezione Esterna del Parco Nazionale...
L'emergenza cinghiali in Molise è figlia di una gestione non oculata del controllo sulle riproduzioni. Il proliferare degli ungulati è un problema serio e reale. Infatti, il conflitto del cinghiale con gli ecosistemi agrari è evidente e si concretizza sia in un impatto diretto, dovuto al prelievo ai fini alimentari delle diverse...
"Abbiamo salvato dal massacro quasi centomila lepri!": è questo il commento a caldo del coordinatore regionale delle Guardie WWF, Claudio Allegrino, alla ordinanza emessa poche ore fa dal TAR in merito al calendario venatorio regionale.
Il WWF aveva chiesto con il suo ricorso la sospensiva per impedire la caccia a settembre alle specie...
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha espresso parere favorevole in merito al Piano di prelievo in selezione del cinghiale e ha ufficialmente autorizzato la caccia con il metodo dei selecacciatori in Molise.
Ad annunciarlo, con soddisfazione, il consigliere regionale delegato alla caccia, Cristiano Di...