Giornata storica per UNARMA, Associazione Sindacale Carabinieri. Nei giorni 22 e 23 settembre scorsi, presso il Grand Hotel Adriatico di Montesilvano si è tenuta l'Assemblea Costituente di UNARMA, lo storico "sindacato" dei carabinieri nato nel 1993 quale associazione culturale rivolta al personale dell'Arma e che, il 28 agosto scorso,...
La Scena del Crimine: Impronte di calzature o di Pneumatico sulla Neve
Per impronta di calzatura o di pneumatico si intende la riproduzione dei disegni presenti sulla suola, nel primo caso, e sul battistrada nel secondo. Molto spesso la ricerca delle impronte di questa tipologia viene trascurata, in quanto vi è una scarsa conoscenza...
Tecniche per la Ricerca delle Impronte Papillari
Il tipo di tecnica da applicare per la ricerca delle impronte papillari dipende da molteplici fattori, quali ad esempio il tempo trascorso da quando l’impronta è stata lasciata, il supporto sul quale è stata depositata, gli agenti atmosferici e le contaminazioni esterne a cui è stata...
Il Tatuaggio come Segno Distintivo nella Criminologia
Come per le cicatrici che si possono trovare sulle creste papillari delle impronte digitali, un ulteriore segno distintivo utile ai fini investigativi di un soggetto e della conoscenza della sua sfera psichica è il tatuaggio. Tecnica di decorazione pittorica corporale dell’uomo...
Metodi per Evidenziare Tracce Non Visibili nelle Indagini Forensi
Le tracce non visibili possono essere evidenziate utilizzando metodi: ottici, fisici e chimici. Questi strumenti sono fondamentali per le indagini forensi, poiché permettono di mettere in risalto impronte, residui organici e altre prove cruciali per la ricostruzione...
La Pelle - Struttura, Funzioni e Importanza Forense
La pelle o cute, pur variando a seconda dell’età e del sesso, è un organo indispensabile per la protezione del nostro corpo. Essa è costituita da tre strati di tessuto: l’epidermide, il derma (ricco di vasi sanguigni e linfatici) e l’ipoderma o tessuto connettivo,...
Impronte Digitali sulla Scena del Crimine: Identificazione e Analisi Forense
Con il termine impronta si intende un’alterazione o una modificazione dello stato di una superficie, lasciata dai polpastrelli o da altre parti del corpo. Le impronte papillari, utili all’identificazione di una persona, sono classificate in tre diverse...
Scena del Crimine: L’Analisi delle Tracce Ematiche nella Ricostruzione degli Eventi
L’analisi della forma, dimensione e disposizione delle tracce ematiche, e quindi della struttura delle macchie di sangue, riguarda un settore delle scienze forensi denominato Bloodstain Pattern Analysis (B.P.A). Questa metodica rientra tra le...
Analisi della Scena del Crimine: Tracce di Sangue e Metodologie per la Ricostruzione del Delitto
L’esame della scena del crimine e tutto ciò che ne consegue necessita di un’attività concertata di tutti i professionisti, ognuno dei quali ha un ruolo preciso e fondamentale nell’economia della fase investigativa.
I...
Furto in Abitazione: Cos’è e Come è Disciplinato dal Codice Penale
Il reato di furto in abitazione è disciplinato dall’art. 624 bis del codice penale, rientra nella fattispecie di delitti contro il patrimonio mediante violenza sulle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato è dunque il patrimonio che è funzionale allo...