Artisti di strada professionisti sono pronti a stupire il pubblico del Casteldelgiudice Buskers Festival, rassegna internazionale e multiculturale dell'arte di strada del Molise, che sabato 17 e domenica 18 agosto trasformerà il paese di Castel del Giudice e gli scenari incantati delle vie, casette e terrazze dell'albergo diffuso...
È stato inaugurato ieri, vicino agli alberi di mele dell'azienda agricola Melise di Castel del Giudice, il primo Apiario di Comunità d'Italia. Al taglio del nastro tra le arnie colorate, hanno partecipato i circa 50 iscritti al corso professionalizzante per diventare apicoltori, che dal 1° maggio si sta svolgendo nel paese...
Recuperare i terreni abbandonati e creare nuove opportunità di lavoro per i giovani. È l'obiettivo del progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre, che il Governo ha affidato ad ANCI per supportare i comuni del Mezzogiorno nell'intraprendere nuove iniziative imprenditoriali. Se ne parlerà in un incontro pubblico...
Il primo maggio a Castel del Giudice non è solo la Festa dei Lavoratori, ma anche il giorno in cui si celebra il risveglio della natura con la tradizione della Maggiolata, rituale propiziatorio che rende omaggio alla primavera, alla circolarità del tempo e al ritmo produttivo della terra.
Un giorno di festa in un luogo che ha fatto...
E' in costante incremento il turismo culturale in Italia. Gli ultimi dati attestano che la richiesta da parte dell'utenza è pari al 7%. Dato emerso nel corso del convegno organizzato a Castel del Giudice dove si è discusso dell'Art bonus, uno strumento legislativo introdotto dal governo nel 2014.
Il piccolo comune dell'Alto Molise,...
Il Comune di Castel del Giudice, in collaborazione con il Gruppo Apistico Paritetico VOLAPE/APAM, con Legambiente Molise e con il GAL AltoMolise, ha aperto le iscrizioni per la partecipazione al corso professionalizzante per diventare apicoltore 2019. L'edizione di quest'anno del progetto formativo si arricchisce di una importante...
Castel del Giudice come modello per le politiche del cibo a favore dell’ambiente e dello sviluppo integrato e sostenibile del territorio. Il Comune del borgo al confine tra l’Alto Molise e l’Abruzzo - emblema di resilienza delle aree interne dell’Appennino per le pratiche virtuose di rigenerazione territoriale e sociale, tra...
Un Convegno che già nel titolo Mecenatismo e tutela dei Beni culturali e paesaggistici compendia ed indica l'argomento su cui vertono attenzione e intenzioni finalizzate a fare il punto su quanto il Mecenatismo e la Tutela possano condividere sulla stessa strada della Valorizzazione e della conoscenza di metodi e di applicazioni...
Il futuro delle aree interne e i processi innovativi di governance territoriale sono stati al centro del seminario che si è svolto, nell'ambito del workshop sull'agricoltura di montagna, il 25 gennaio a Castelnovo ne' Monti, in Provincia di Reggio Emilia. Un incontro, organizzato dalla Federazione nazionale delle aree interne...
Da Virginia Woolf, simbolo di emancipazione sociale e culturale delle donne, Annalisa Monfreda, direttrice delle riviste Donna Moderna e Starbene, ha tratto ispirazione per dare il titolo al suo primo libro "Come se tu non fossi femmina", presentato domenica scorsa, a Castel del Giudice, nella sala convegni di Borgotufi. "Virginia Woolf...