Migliorare la velocità e l'accuratezza del percorso diagnostico nei casi di epilessia. È l'obiettivo della ricerca coordinata dall'Unità di Bioingegneria Clinica dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli con la collaborazione dell'Università Federico II di Napoli e il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali (CIRA) di Capua.
Il lavoro...
La pandemia da coronavirus non ha mobilitato solo il mondo strettamente biomedico. Al fianco di clinici, infermieri e ricercatori sono scese in campo risorse tecnologiche estremamente innovative. Una sfida ingegneristica che ha cambiato il modo di seguire i pazienti, dalla robotica all'uso delle reti per "aprire" gli ospedali...
Il Laboratorio di Biomeccatronica dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli entra da protagonista in una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate alla robotica. Promossa dalla Fondazione Mondo Digitale, la RomeCup 2019 è un evento internazionale al cui interno trova spazio la sfida (hackathon) "Superconnected Robot". Il...
Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno...