Il toro sannita è un simbolo che guarda al futuro, che rappresenta la storia e la cultura di un popolo, ma questa volta si pone come "ponte" tra i popoli del Mediterraneo.
Il direttore del museo civico Aufidenate, Mario Rainaldi, ha donato un simulacro di "Toro Aufidenate", che testimonia la ricchezza e la complessità della cultura...
Paolo Mieli, giornalista, storico e saggista, ha presenziato a Castel di Sangro, in provincia dell'Aquila, alle celebrazioni per l'ottantesimo anniversario della distruzione della città ad opera dei nazisti nel 1943.
L'evento, che si è svolto al teatro "Tosti", moderato magistralmente dal direttore del museo civico Aufidenate Arch....
Il 7 novembre 1943, le truppe tedesche in ritirata rasero al suolo Castel di Sangro. L'attacco, che causò la morte di centinaia civili e la distruzione di gran parte del centro abitato, fu un atto di guerra indiscriminato che ha lasciato un segno indelebile nella memoria della città.
La distruzione di Castel di Sangro fu una...
Vittorio Sgarbi, Viceministro alla Cultura, opinionista e personaggio televisivo, ha fatto visita a Sulmona e Castel di Sangro nel corso della stessa giornata, il 14 ottobre 2023.
La sua visita a Sulmona è stata finalizzata a contribuire, con il suo intervento, al Premio Sulmona di Arte contemporanea, la cui premiazione si è tenuta...
Il Ministero dell'Istruzione e del Merito seleziona e sceglie il Museo Civico Aufidenate per il progetto MABArt sviluppato e realizzato dall'IPSSEOA Costaggini, in qualità di scuola polo referente, nell'ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Dopo Milano presso la 23ª Triennale di Milano, Venezia presso la Biennale Arte 2022,...