Tramandare la storia dei tragici fatti della distruzione di Capracotta e lo sfollamento subito dai suoi cittadini - nel novembre del 1943 - alle nuove generazioni affinchè non vadano disperse le testimonianze dei protagonisti locali di settantacinque anni fa. Obiettivo messo a segno con successo dall'amministrazione comunale guidata...
"Capracotta: 75 anni fa la guerra, la distruzione, lo sfollamento. Coltiviamo la memoria". Questo il tema del convegno che si terrà sabato prossimo, 8 dicembre, nella sala convegni dell'Hotel Capracotta con inizio alle ore 17.
Un'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale capracottese, organizzata in collaborazione con la pro...
A Pietransieri, una frazione di Roccaraso, nel mese di novembre del 1943, alla contrada Lìmmari, si verifica un eccidio terrificante: 128 persone trucidate. Vengono uccisi complessivamente 128 abitanti: 42 uomini e 86 donne. Fra di loro, 42 bambini (di cui 34 al di sotto dei dieci anni e uno, Gianfranco Guido, di appena un mese. La...
Sono iniziate ufficialmente oggi pomeriggio, alle ore 16.30, le solenni celebrazioni per il 74° anniversario dell'Eccidio dei Limmari.
Circa duecento persone, tra cui i Carabinieri della Stazione di Roccaraso, i militari della Base Logistico-Addestrativa di Roccaraso, gli Alpini dei Gruppi di Pietransieri e di Castel di Sangro, i...
La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l'eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche...