Il Consorzio del Giardino della Flora Appenninica di Capracotta e l'Associazione Italiana Architettura per il Paesaggio - sezione Lazio, Abruzzo, Molise e Sardegna -, sabato 6 ottobre, presso la sala convegni dell'orto botanico, organizzano un convegno sulla gestione degli spazi adibiti al verde pubblico.
"La natura in città" è il...
Un paio di scarpe, qualche amico, un po' di spirito d'avventura e sana curiosità è tutto ciò che serve; e poi giù verso il percorso che porta alla cascata, presso il paese di Carpinone. Un signore del posto sta riportando a casa una delle sue papere dai colori sgargianti e l'aria sbarazzina e si offre di metterci sulla giusta via....
ArteParco è un progetto che nasce con la volontà di portare l'arte contemporanea all'interno di uno dei luoghi naturalistici più antichi e suggestivi d'Italia: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Ogni anno un artista sarà invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio...
Il 25 e 26 Agosto, presso i locali della ex Comunità Montana, si svolgerà il seminario di entomologia fluviale "Il Mondo degli insetti". Una due giorni di educazione ambientale, promossa dall'Associazione Pescaportivi Sangro, in collaborazione con la SIM – Scuola Italiana di Pesca a Mosca.
"Siamo di fronte a un repentino cambio di...
Per iniziativa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise e della DMC Terrextra Marsica è stato prodotto e andrà in scena nei prossimi giorni, in quattro tappe nel Parco, lo spettacolo Ositudine, realizzato dal Teatro Lanciavicchio, per raccontare la vita e la storia dell’orso marsicano.
Lo spettacolo propone una riflessione...
Appuntamento con l'erpetologo in Alto Molise. Lo straordinario momento scientifico si terrà, sabato 18 agosto, presso l'edificio scolastico di Pescopennataro. Tema in discussione "Vipere ed altri serpenti autoctoni". Conoscenza ai fini della tutela delle specie e della prevenzione dei rischi.
"Obiettivo dell'incontro – spiega il...
“Benvenuti nel Cielo d’Abruzzo”, recita il cartello all’ingresso del Centro Avifauna e Accoglienza turistica del Parco Nazionale della Majella nel Comune di Pizzoferrato. "Il Centro si situa a 1300 s.l.m. (sul livello del mare) e a 0 m.d.c. (zero metri dal cielo) nell’IBA 115 Majella, Monti Pizzi, Frentani. L’IBA 115,...
Si rinnova anche quest'anno il tradizionale appuntamento dei "Pierini", grazie all'impegno dell'Associazione Dilettantistica Pescasportivi Sangro. Le gare si svolgeranno sul laghetto della pescasportiva di Castel di Sangro - in via Parco del Sangro - domenica 12 agosto, a cominciare dalla mattina, alle 8.30.
Una sfida tra circa una...
"Abbiamo consegnato al Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, oltre 443 MILA firme contro l'abbattimento dei lupi. Al margine dell'incontro è stata confermata la massima attenzione da parte del Dicastero alla salvaguardia del lupo e di tutte le altre specie in via d'estinzione”. Così in una nota stampa Walter Caporale, già...
Un viaggio con i pastori transumanti, per immergersi nella natura come la vedevano i pastori durante i loro percorsi, quando partivano dalla montagne altomolisane per raggiungere la Puglia e il mare. Nelle 31 opere pittoriche dell’artista molisano Ugo Martino, protagoniste della mostra "Ritorno in Molise", allestita nel salone del...