La notizia del ritorno dell'aquila reale nella riserva del Monte Velino è una notizia molto positiva, sia per il valore simbolico della specie, sia per il suo significato per la conservazione della biodiversità.
L'aquila reale è una specie in via di estinzione in Italia, e la sua presenza nella riserva è un segno che l'ambiente è...
Domenica 25 luglio il Centro Visite della Riserva Naturale Statale "Feudo Intramonti", a Civitella Alfedena (nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), accoglierà il pubblico per festeggiare cinquant'anni dall'istituzione della prima delle cinque Riserve Naturali gestite dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, la...
Un giovane orso bruno marsicano è stato avvistato ieri mattina nel cuore della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino", mentre era intento ad attraversare velocemente un grande nevaio in alta quota, in un'area remota molto distante dai centri abitati o da altre attività umane.
Non è la prima volta che un orso attraversa il...
Otto nuovi pulcini sono appena nati dalle uova deposte pochi mesi fa dai grifoni della grande colonia della Riserva Naturale Orientata "Monte Velino" a Magliano de' Marsi (AQ). Gli specialisti del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, insieme ai volontari del progetto LIFE ESC360 dell'Unione Europea, tengono sotto...
Sono arrivati oggi nella sede del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro i primi 11 volontari dello European Solidarity Corp dell'Unione Europea.
Trascorreranno due mesi con i Carabinieri per la Biodiversità monitorando lo stato di conservazione di orsi, lupi, gatti selvatici, grifoni, orchidacee e altre piante protette...
Il 31 luglio prossimo i Centri Visita delle Riserve Naturali Orientate Statali "Monte Velino", a Magliano de' Marsi, (nel Parco Regionale Sirente Velino), e "Feudo Intramonti", a Civitella Alfedena (nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), accoglieranno il pubblico per scoprire insieme la bellezza della biodiversità in veste...
Terminata la fase più critica dell'emergenza legata alla diffusione del contagio da coronavirus "Covid-19", riaprono al pubblico le Riserve Naturali dello Stato gestite dall'Arma dei Carabinieri in provincia di Isernia.
In analogia a quanto determinato a livello nazionale in merito alla riapertura di parchi e giardini pubblici, il...
Continua la campagna per la conservazione dell'Orso bruno marsicano del WWF, consapevoli che per vincere questa sfida c'è bisogno dell'aiuto di tutti. Per questo l'Associazione cerca volontari che abbiano a cuore la salvaguardia dell'Orso e siano disponibili a dare un po' del loro tempo per realizzare azioni pratiche in favore della...
La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le fragilità del nostro sistema globale, scardinando quelle che credevamo fossero le colonne portanti della nostra civiltà: democrazia, capitalismo e globalizzazione. Questa crisi ha evidenziato le criticità del rapporto tra uomo e natura, legate a modelli di produzione e consumo insostenibili,...
Quattro riserve regionali abruzzesi valgono oltre due milioni di euro in termini di servizi ecosistemici "forniti". È quanto emerge da uno studio elaborato nell'ambito di un progetto coordinato dal Prof. Davide Marino dell'Università degli Studi del Molise, esperto di contabilità ambientale e servizi ecosistemici, che sarà presentato...