Trascorriamo il 30% della nostra vita dormendo. Il sonno è fondamentale per la nostra salute, per il nostro benessere, per la nostra qualità di vita. È esperienza di tutti che anche una sola notte insonne causa il giorno seguente sonnolenza, riduzione dell'attenzione e della capacità di concentrazione, deficit di memoria,...
Organizzata dal Circolo San Pio di Agnone la manifestazione svoltasi nella mattinata del 20 novembre a sostegno dell'ospedale San Francesco Caracciolo ha avuto buon esito. Non solo gli studenti delle scuole superiori (assenti quelli del liceo scientifico perché in gita) ma anche tanta gente comune con striscioni e slogan affinchè il...
No alla smobilitazione di strutture sanitarie e dei servizi ai cittadini per salute e cure. Il monito percorre il Paese e Uncem ha più volte chiesto alle Regioni di individuare strumenti programmatici e specifici investimenti pluriennali per investire sulla sanità e sulle strutture di prossimità, di rafforzare piccoli ospedali...
Un sit-in davanti all'ospedale Caracciolo di Agnone previsto per mercoledì 20 novembre, alle ore 11.00. Ad organizzarlo il Circolo Conversazione San Pio che ha chiamato a raccolta sindaci e associazioni. Un manifesto per sensibilizzare anche le popolazioni che hanno a cuore il divenire del presidio ospedaliero alto molisano. "La...
E' stato Direttore Generale dell'Asrem di Agnone (allora Asl n. 1 Alto Molise) in un periodo davvero prospero di buona sanità e di una economia controllata tant'è che anche il settimanale Panorama dedicò ben cinque pagine all'ospedale di Agnone e all'oculatezza della sua gestione e dei suoi operatori. Parliamo del manager Giovanni Di...
Ospedale Agnone: il sindaco Marcovecchio cerca soluzioni per il futuro del San Francesco Caracciolo
L’ospedale Agnone, in particolare la struttura del San Francesco Caracciolo, è tornato al centro dell’attenzione del sindaco di Agnone, Lorenzo Marcovecchio, e delle istituzioni locali. Per affrontare le criticità del sistema...
Eva Rigonat ha fatto tappa anche in Molise per portare le testimonianze di sette medici veterinari che hanno avuto il coraggio di denunciare episodi di corruzione e malaffare, scaturiti in gravi conseguenze per la salute umana e l'ambiente.
Dirigenti Asl di varie regioni - si legge nelle pagine di questo volume - sono stati compiacenti...
La corretta informazione in campo medico è protagonista di un grande dibattito che mette al centro la questione della autorevolezza delle fonti e della lotta contro una disinformazione sempre più pervasiva. A questo argomento è dedicato il corso "I Media e le scelte di Salute dei cittadini", organizzato dalla Fondazione Neuromed in...
Continua la dotazione di defibrillatori nei punti nevralgici di Agnone. Dopo quelli istallati in alcune piazze della cittadina altomolisana, comprese quelle del centro storico, ed una a bordo dell'auto della Polizia Municipale, ora è il Rotary Club ad attivarsi per una raccolta economica per istallare gli apparecchi salvavita negli...
L'autofagia (dal Greco "mangiare sé stessi") è uno dei più importanti meccanismi attraverso i quali le cellule si rinnovano, eliminando e riciclando componenti non più funzionanti. Una ricerca dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), svolta in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, mostra che un cattivo funzionamento di...