Il consumo moderato di birra, molto diverso dall'esagerazione del bere eccessivamente, è stato al centro di un meeting dove due ricercatrici Neuromed sono state protagoniste.
Il meeting "Beer and Health symposium 2019" si è svolto a Bruxelles, presso l'Accademia Reale delle Scienze, e ha visto la partecipazione di oltre cento tra...
Ancora una volta il comune di Castelpizzuto si rende protagonista dell'organizzazione di un interessante convegno focalizzato sulle peculiarità e le criticità del territorio molisano. Dopo la straordinaria partecipazione registrata a gennaio scorso, in occasione del dibattito sul nascente Parco del Matese (Clicca QUI), ieri, il sindaco...
Stasera è la Notte Europea dei Ricercatori, il momento che vede scienziati di tutta l'Unione Europea incontrare i cittadini per spiegare la scienza, mostrare i propri strumenti, ascoltare e discutere. Ma anche fare festa assieme, celebrare la curiosità, lo spirito di avventura, il desiderio di scoprire.
La Fondazione Neuromed e i...
La settimana scorsa lo screening cardiovascolare in piazza grazie ai volontari del Rotary Club di Agnone operanti nel caravan appositamente attrezzato, ora i controlli medici riguarderanno i bambini delle scuole elementari. O meglio quelli che quest'anno frequentano la prima.
Sabato 28 settembre il Comune di Agnone, in tandem con...
Un successo inaspettato lo screening cardiologico messo in essere sabato scorso dal Rotary Club di Agnone. E' stato il presidente della prestigiosa associazione, Piero Pescetelli, cardiologo di chiara fama, in collaborazione con due infermiere ed un medico nutrizionista, a visitare i pazienti presso un camper appositamente attrezzato e...
Quali conseguenze avranno i prossimi pensionamenti su un sistema sanitario già a corto di personale? Cosa accadrà nei prossimi anni in una regione come il Molise, già in affanno per via del mancato sblocco del turnover?
Saranno questi alcuni degli argomenti che saranno affrontati a Isernia durante il convegno "Previdenza medica...
Per l'edizione 2019 della Notte dei Ricercatori Neuromed torna la macchina del tempo per eccellenza: la De Lorean del film "Ritorno al futuro".
La Fondazione Neuromed e i suoi partner del progetto "B-Future", inserito nel grande quadro europeo della Notte dei Ricercatori, nata con il supporto della Commissione Europea nell'ambito delle...
Chi più di un espertissimo cardiologo, che per anni ha svolto l'attività presso l'ospedale san Francesco Caracciolo di Agnone, è la figura idonea per organizzare uno screening cardivascolare? E se il cardiologo è poi presidente del Rotary Club alto molisano, sotto l'egida del celeberrimo club dalla ruota dentata, ecco che...
La dottoressa Roberta Celli, farmacologa che gestisce un innovativo progetto di ricerca presso l'unità di Neurofarmacologia del Neuromed, è stata recentemente impegnata in una collaborazione scientifica che, stavolta, l'ha portata in Spagna, presso l'Universitat de Barcelona (Department of Pathology and Experimental Therapeutics), dove...