Un viaggio attraverso il passato, una freccia puntata al futuro. Le prime avventure scientifiche, le idee che hanno plasmato il nostro presente, quelle che plasmeranno il domani. Per esplorare questo ponte tra passato e futuro, per gettare uno sguardo all’indietro e chiedersi quale sarà il prossimo passo, la Fondazione Neuromed,...
La dieta mediterranea come segreto di lunga vita. A ribadirlo, una ricerca del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in Molise, pubblicata sulla rivista British Journal of Nutrition, che ha analizzato il rapporto tra alimentazione mediterranea e mortalità in un campione di oltre 5mila persone...
La lettera è firmata dalle Top Italian Women Scientists, un gruppo costituito dalle 100 scienziate italiane più citate a livello internazionale in campo biomedico. Nell'appello si evidenziano i successi ottenuti dai vaccini nel corso della storia umana, ad esempio con la totale scomparsa di temibili malattie come il vaiolo e la...
Una ricerca condotta dal Laboratorio di Neuropatologia Molecolare dell'I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, in collaborazione con l'Università Sapienza di Roma, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù e la Harvard Medical School, apre una nuova strada al trattamento del glioblastoma multiforme.
Lo studio, pubblicato sulla rivista ACS Chemical...
Dal 9 maggio scorso sono entrate in vigore le disposizioni applicative e le ingenti sanzioni pecuniarie relative al Reg. UE n. 1169/2011 in materia di etichettatura degli alimenti.
Confcommercio Molise ricordando l'obbligo, a carico degli esercenti, di informare correttamente i consumatori della presenza, negli alimenti somministrati,...
Si fa presto a dire Dieta Mediterranea. Ormai il modello alimentare più famoso al mondo non è più così scontato. Da diversi anni infatti diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che la Dieta Mediterranea rischia di diventare un bel ricordo soprattutto nei Paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, Italia inclusa. Ecco...
Ha suscitato un polverone mediatico la notizia secondo la quale l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) starebbe per mettere all’indice alcune eccellenze alimentari italiane, accusate di contribuire alla pandemia di obesità e al conseguente rischio di patologie croniche, le cosiddette malattie non trasmissibili, come infarto...
Una ricerca tutta italiana, che vede la collaborazione tra l’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS), il Centro Ricerche ENEA Casaccia, l’Università Tor Vergata e il Centro Enrico Fermi di Roma, dimostra la possibilità di creare dispositivi innovativi da impiantare nel cervello per registrare i segnali nervosi. Questi sensori potranno...
Il trealosio - uno zucchero di origine naturale - si è dimostrato capace di ridurre il rimodellamento cardiaco, una condizione in cui si hanno cambiamenti sia nella forma che nella funzionalità del cuore. Proprio il fenomeno del rimodellamento, che rappresenta una complicanza frequente dopo un infarto, è alla base dell’insufficienza...
L'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico molisano entra a far parte della compagine societaria napoletana che ha rinnovato il CDA.
Neuromed entra nella gestione della prestigiosa azienda sanitaria condividendo con i soci fondatori, il professor Luigi Chiariello e Francesca Maderna, un piano di sviluppo improntato sulla...