Con una cerimonia che si è svolta il 12 ottobre 2022, il Comune di Castel del Giudice ha celebrato il conferimento della Medaglia d'Argento al merito civile, per i fatti accaduti durante la seconda guerra mondiale. A porgere la medaglia al sindaco Lino Gentile, il Prefetto di Isernia Gabriella Faramondi, giunta a Castel del Giudice con...
L'IIS Patini Liberatore, in collaborazione con l'associazione "Il sentiero della libertà" e con il patrocinio dello Spi CGIL, ha ospitato una conferenza che si pone come la prima di tante tappe di un percorso progettuale che si svilupperà durante l'intero anno scolastico e che intende intraprendere un viaggio nella memoria, lungo gli...
Ieri sera presso la "Sala degli Archi" in Piazza Plebiscito a Castel di Sangro è stato presentato l'ultimo volume del Dott. Ezio Mattiocco, Rettore dell'Università Sulmonese della Libera Età, realizzato per lasciare una memoria storica sugli eventi accaduti tra il 1943 e il '44 proprio nella sua città.
Il libro dal titolo "E...
Osman Carugno, Giusto tra le Nazioni, ricordato a Capracotta, suo paese natale. Il sindaco Paglione: «Un atto doveroso per ricordare il gesto eroico di un nostro figlio e per coltivare la memoria». Il 17 maggio la cerimonia.
Un capracottese Giusto tra le Nazioni: Osman Carugno, maresciallo dei carabinieri, è stato riconosciuto tale...
Si sono svolte ieri le riprese del docufilm "La vittoria di monte Marrone" ultimo documentario dei registi Anna Cavasinni e Fabrizio Franceschelli, quest'ultimo inviato RAI Radiotelevisione Italiana, celebre per molte inchieste della trasmissione "Chi l'ha Visto?".
Il lungometraggio, patrocinato dallo Stato Maggiore dell'Esercito,...
Santina Campana: la giovane abruzzese in cammino verso la beatificazione
Santina Campana, nata il 2 febbraio 1929 ad Alfedena (L’Aquila), è una figura di grande spiritualità e devozione, la cui causa di beatificazione, iniziata il 2 marzo 1968, è oggi in fase avanzata. Settima di nove figli, Santina ha vissuto una vita...
Alla stragrande maggioranza degli abruzzesi il nome dei Limmari e di Pietransieri, non dicono assolutamente nulla. A moltissimi Roccaraso fa venire alla mente campi di sci, sport invernali ed escursioni in montagna. Ed è un bene che questi luoghi attraversati dal flagello della guerra del 1943, oggi rimandino alla mente solo la natura...
Pietransieri, 1359 metri sopra il livello del mare, frazione del comune di Roccaraso (Aq) situata poco al di fuori dell'area dei grandi Altopiani: oggi è un importante centro turistico che domina la zona dell'Alto Sangro grazie anche alla presenza degli impianti da sci dell’Aremogna, delle splendide vedute e delle interessanti...
Completato lo scrutinio per eleggere il Sindaco di Roccaraso, nel pieno rispetto della Par Condicio, possiamo mostrarvi le immagini durante la visita dell'Associazione Italiana Ciechi di Guerra giunti a Roccaraso per portare un omaggio ai "Caduti senza Croce" a Monte Zurrone.
La delegazione con a capo il presidente Gr. Uff. Italo...
Tra gli eventi della programmazione estiva 2021 della città di Castel di Sangro è inserito il ciclo di incontri culturali "Conversazioni in Teatro", organizzati dalle associazioni della "Università Sulmonese della Libera Età" e di "Terza Pagina" con il patrocinio del Comune di Castel di Sangro.
Si tratta di cinque appuntamenti che...