Une delegazione irlandese è stata ricevuta nei giorni scorsi a Capracotta dal sindaco Candido Paglione. Il ricordo di un loro conpatriota morto proprio in terra alto molisana."Abbiamo ricevuto – spiega il sindaco Paglione - la visita di una delegazione di cittadini provenienti dall'Irlanda del nord. Hanno voluto ricordare i fatti...
E' uscito quest'anno nel mese di febbraio l'ultima opera dello scrittore Luigi Giannangeli, originario di Palma Campania (Na), ma figlio adottivo di Castel di Sangro, dove si è fatto conoscere ed apprezzare dopo aver lavorato per diversi anni nella struttura sanitaria.
"Una storia in ricordo Castri Sangri Civitas", il titolo di questo...
Ieri, in occasione della celebrazione della "Festa Nazionale della Liberazione D'Italia", che si è svolta a L'Aquila presso la Villa comunale, il Prefetto Giuseppe Linardi ha insignito il Comune di Ateleta della medaglia di bronzo al merito civile per gli eventi della seconda guerra mondiale.
L'alto funzionario ha consegnato al...
Da Sant'Anna di Stazzema, a Marzabotto, a Boves, a Capistrello, il premio Franco Giustolisi ha attraversato in questi quattro anni i luoghi che hanno visto le proprie comunità massacrate dalla barbarie nazifascista. Comunità che hanno cercato giustizia, che hanno tentato di fare emergere la verità per decenni, spesso senza alcuna...
Giovedì 21 febbraio, alle ore 18.00, presso la sala consiliare del Comune di Busso verrà presentato il libro "Viaggio di sola andata" scritto dal giornalista campobassano Stefano Venditti.
Il libro, edito dalla Casa Editrice "PubMe" per la Collana "Policromia", ha ricevuto il patrocinio della Pro Loco "Monte Vairano" e del Comune di...
Tramandare la storia dei tragici fatti della distruzione di Capracotta e lo sfollamento subito dai suoi cittadini - nel novembre del 1943 - alle nuove generazioni affinchè non vadano disperse le testimonianze dei protagonisti locali di settantacinque anni fa. Obiettivo messo a segno con successo dall'amministrazione comunale guidata...
"Capracotta: 75 anni fa la guerra, la distruzione, lo sfollamento. Coltiviamo la memoria". Questo il tema del convegno che si terrà sabato prossimo, 8 dicembre, nella sala convegni dell'Hotel Capracotta con inizio alle ore 17.
Un'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale capracottese, organizzata in collaborazione con la pro...
Si sono concluse definitivamente oggi, a Roccaraso, le solenni celebrazioni del 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari. Protagonisti della giornata odierna, una delegazione di studenti delle scuole abruzzesi, presenti in loco con l'Istituto Omnicomprensivo di Popoli, del "Mazzini – Capograssi" di Sulmona, del "Radice – Ovidio" di...
Era il 21 novembre del 1943 quando nel bosco di Limmari, nella frazione di Pietransieri, poco distante da Roccaraso, i soldati tedeschi uccisero barbaramente 128 persone, tra le quali 60 donne e 34 bambini. Quest'anno ricorrono i settantacinque anni di quella inutile e dolorosa strage. L'Istituto alberghiero di Roccaraso ha voluto, a suo...
E' stata una giornata storica quella vissuta oggi dalla comunità di Roccaraso. Suggellata da presenze istituzionali di altissimo profilo, per celebrare il 75° anniversario dell'eccidio dei Limmari di Pietransieri. Furono 128 le vittime civili di quell'inqualificabile atrocità - nel novembre 1943 - compiuta dalle mani assassine dei...