Novembre 1943. Roccaraso viene rasa al suolo dalle truppe tedesche, lasciando solo macerie di polvere e lacrime. L'amministrazione comunale di Roccaraso, presieduta dal sindaco, Francesco Di Donato, ha voluto ripercorrere quei momenti tragici, attraverso le voci di chi, 75 anni fa, era presente, nelle vesti di un bambino, di una madre,...
Sono trascorsi 75 anni dal quel terribile giorno. Era, infatti, l'8 novembre del 1943 quando i Tedeschi in ritirata cominciarono a incendiare e minare le abitazioni di Capracotta. Le operazioni di distruzione durarono ben 4 giorni, fino al 12 novembre. Il giorno dopo, il 13 novembre, finalmente, le truppe tedesche abbandonarono il nostro...
Nel 75° anniversario della Strage di Limmari, il Comune di Roccaraso ha organizzato una serie di eventi per commemorare una delle pagine più tragiche della storia italiana. Il 21 novembre 1943, le truppe tedesche perpetrarono un massacro a Pietransieri, causando la morte di 128 vittime innocenti, tra cui numerose donne e...
E' stato emozionante e per certi aspetti commovente, ripercorrere il sentiero che i prigionieri dei tedeschi, in fuga dalla base di Fonte d'Amore (Sulmona), imboccarono a Capracotta per raggiungere gli alleati sul Trigno. La speciale escursione su Colle Carnacchia, organizzata oggi dalla Sezione d'Isernia del Club Alpino Italiano in...
Un'iniziativa per ricordare i tragici eventi degli ultimi mesi del 1943, che coinvolsero Capracotta e la sua popolazione, culminati con la distruzione del Paese e la barbara esecuzione dei fratelli Rodolfo e Gasperino Fiadino.
Nel 75° anniversario di quei fatti, il Comune di Capracotta, con la Pro Loco e il CAI di Isernia, invita gli...
Fra le tante iniziative intraprese negli anni, Scapoli ha voluto rendere il giusto riconoscimento ai noti eventi bellici, che lo hanno visto protagonista durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso la realizzazione del Museo Storico Nazionale del Corpo Italiano di Liberazione intitolato allo Statista Aldo Moro.
L'esposizione museale,...
Scuote la coscienza popolare di Castel di Sangro la richiesta d'intitolare l'archivio comunale a quattro ragazze, allora ventenni, per un fatto accaduto nel lontano novembre del 1943. L'interesse dei cittadini è stato suscitato dalla lettura del nostro articolo, pubblicato l'11 gennaio scorso Leggi QUI.
Nell'attesa che il Comune...
Intitolare l'archivio storico di Castel di Sangro a quattro ventenni che, nel secondo conflitto mondiale, dopo la distruzione del paese per mano dei tedeschi - il 7 novembre 1943 - si prodigarono volontariamente a recuperare i faldoni dell'anagrafe sotto le macerie del comune, spinte da "un encomiabile senso del civismo", come...
"La barbarie nazista si accanì contro persone inermi: bambini, donne e anziani indifesi. Da parte loro, altro non fu che un efferato delitto. Per noi, rappresenta uno dei sacrifici grazie ai quali fu possibile la riconquista della perduta libertà d'Italia. Un pesante tributo pagato dalle nostre umili genti".
Il sindaco di Roccaraso...
La Repubblica Federale di Germania, quale successore del Terzo Reich, è stata dichiarata colpevole per l'eccidio dei Limmari commesso tra il 16 e il 21 novembre del 1943 a Pietransieri durante il quale persero la vita 128 persone. Il Tribunale di Sulmona con una sentenza depositata oggi dal giudice Giovanna Bilò ha riconosciuto anche...