Il tratturo magno L'Aquila-Foggia, da Guglionesi a Petacciato, e poi nell'entroterra, lungo il tratturo Celano-Foggia, alla scoperta di quello che è ancora vivo e presente della civiltà millenaria della transumanza, sedimentata nelle tradizioni, nelle economie locali, nei dialetti, nella devozione religiosa, nella gastronomia e nella...
I Carabinieri della Tutela Forestale e dei Parchi proseguono le attività Militari della Stazione CC Forestale di Villa Santa Maria, durante la proficua campagna di controlli, già avviata lo scorso anno, sulla raccolta e commercializzazione dei tartufi in aree particolarmente "sensibili" della Provincia di Chieti, hanno intensificato...
Domenica 20 marzo 2022 il comune di Pescasseroli celebrerà la Giornata Internazionale della Poesia con l'evento "I Poeti del Parco".
Il capoluogo del PNALM (Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise) festeggia la Giornata della Poesia, indetta dall'Unesco, con i versi dei poeti e le rime dei giovani rapper residenti nei paesi del...
"La cerca e cavatura del Tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali" è una candidatura di carattere nazionale istruita grazie al coordinamento tecnico-scientifico istituzionale del Servizio II- Ufficio UNESCO del Segretariato Generale del Ministero della Cultura (MiC).
Il percorso, iniziato nel 2013, è stato seguito e...
Il 23 aprile si celebra in più di 100 paesi la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore, istituita nel 1996 dall'UNESCO. In Italia, per l'occasione, si inaugura Il Maggio dei Libri (campagna nata nel 2011) e l'iniziativa #ioleggoperché rivolta ai non lettori.
Lo scopo è sostenere l'importanza della lettura e rendere omaggio...
Un webinar per scoprire i primi rudimenti dell'analisi sensoriale del tartufo nero e conoscere meglio il mondo del pregiato fungo che cresce rigoglioso a San Pietro Avellana e in Molise. Si terrà mercoledì 24 marzo alle 17.30 in diretta sulla pagina Facebook dell'Associazione Nazionale Città del Tartufo.
«Un appuntamento gratuito...
"Fontane e fontanili" dichiarati "patrimonio immateriale dell'Umanità".
Questa la proposta dell'Università delle Generazioni di Agnone che vede anche le fontane sparse in ogni paese come richiamo turistico. "Innanzitutto, per il loro insostituibile beneficio sociale nella fornitura dell'acqua potabile per gli esseri viventi (persone e...
Ottenuto l'importante riconoscimento tra gli elementi del Patrimonio immateriale dell'Umanità, la transumanza guarda al 2020 con entusiasmo e rinnovate aspettative. Quella molisana, in particolare, è già proiettata al primo incontro dell'anno, un confronto tra operatori pubblici e privati nel quale saranno gettate le basi per un...
"La soddisfazione è tanta, siamo tutti emozionati. Vediamo parte dei nostri sacrifici ripagati e, in questa giornata, pensiamo a nonno Felice, il capostipite di quella che è la nostra transumanza oggi e a zio Antonio".
La famiglia ovviamente è quella dei Colantuono di Acquevive di Frosolone, Molise, custodi secolari della...
Quattro studenti dell'Istituto Comprensivo 'Alda Merini" di Castel di Sangro, raggiungeranno Kuressaare, piccola cittadina dell'Estonia occidentale, per partecipare al progetto internazionale Erasmus Plus KA2 "Our Heritage Unites Us", al quale, oltre all'Italia, hanno aderito Portogallo, Turchia, Slovenia, Regno Unito e l'Estonia.
Gli...