Iperattiva la gestione dell'amministrazione locale che sta dando seguito ad una serie di opere ed iniziative nel grazioso borgo del Parco d'Abruzzo.
Infatti dopo il rifacimento del muro del piazzale di Santa Lucia e la sistemazione del vecchio municipio - i cui lavori sono iniziati in questi giorni - è stato approvato il progetto...
Nella settimana scorsa si è svolto a Suceava (Romania) il secondo incontro del Joint Management Committee del sito UNESCO "Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe".
Presenti tutti gli Stati interessati dal sito UNESCO, con una delegazione composta da una rappresentanza politica ed una tecnica,...
Si è chiuso a San Giovanni Rotondo il Workshop del Partenariato internazionale del Programma Terre Rurali d'Europa T.R.E. per la valorizzazione dei Tratturi, delle Vie pecuarie e delle Grandi Vie delle Civiltà della Transumanza, che vede come tema centrale la Pratica della Transumanza oggetto di Candidatura UNESCO al Patrimonio...
Difendere e promuovere lo stile alimentare mediterraneo è una delle principali azioni che oggi possono essere intraprese per la salute dei cittadini europei. È per questo che ricercatori internazionali, riuniti a Bruxelles nel Parlamento Europeo, hanno chiesto l'istituzione di una Giornata Europea della Dieta Mediterranea, dedicata...
La scrittrice e giornalista aquilana, Monica Pelliccione, ha vinto il premio nazionale "Racconti Abruzzo-Molise 2018", il concorso di letteratura contemporanea indetto dalla casa editrice emiliana Historica edizione, con il racconto inedito "All'ombra della Jenca". Una storia che si snoda alle falde del Gran Sasso d'Italia, sulle orme...
Sulla strada che porterà al giudizio finale sulla candidatura a patrimonio dell'Unesco, arriva un altro premio importante per la transumanza molisana.
Questa mattina, nella Sala Protomoteca del Campidoglio, Carmelina Colantuono, Nicola Di Niro di Asvir Moligal, accompagnati da Piero Orlando, Ambasciatore culturale di Assonautica...
ArteParco è un progetto che nasce con la volontà di portare l'arte contemporanea all'interno di uno dei luoghi naturalistici più antichi e suggestivi d'Italia: il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Ogni anno un artista sarà invitato a confrontarsi con le Foreste Vetuste del Parco – dichiarate nel 2017 Patrimonio...
Questa mattina si è dato avvio alla demolizione dell’ultimo villino in località Cicerana nell'agro del Comune di Lecce nei Marsi. Il progetto di demolizione è stato messo a punto con un accordo tra Amministrazioni Pubbliche, dall’Ente Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dal Comune di Lecce nei Marsi. Come si...
Gli attivisti di Mountain Wilderness hanno attraversato, nel 2016, i Parchi nazionali dell’Appennino Centrale (Sibillini, Gran Sasso-Laga, Majella, Abruzzo-Lazio-Molise) con la staffetta/trekking“Quattrocentomila passi per i parchi nazionali”, a sostegno dei parchi nazionali, Mountain Wilderness è tornata nel Parco Nazionale...
C'è aria di ottimismo in Abruzzo in attesa del responso che il Comitato Unesco dovrà emettere a novembre del prossimo anno. In ballo c'è la candidatura della transumanza italiana a diventare patrimonio culturale immateriale dell'umanità, in concorrenza alla Grecia e all'Austria. Una sfida che si combatte in nome di una tradizione...