TRANSUM'ARTE…Ma che cosa è questa parola? Dobbiamo transumare tutti su Marte? Siamo già arrivati alla estinzione della Terra? Il dubbio si scioglie domani pomeriggio, grazie ad un interessante e imperdibile convegno congeniato dal Comune di Villetta Barrea e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in collaborazione con le DMC...
Tratturi, bovini, mandriani… storia millenaria. Non solo: la transumanza d'Italia in partenza fra due giorni, mercoledì 23 maggio da San Marco in Lamis è un piccolo Giro d'Italia (del Sud) con tanta gente protagonista a bordo strada, tutti pronti a sostenere un'impresa straordinaria: 180 km da percorrere, accompagnando 300 mucche dal...
Prima di accogliere mandriani e bovini, venerdì prossimo alle Querciglione di Ripalimosani, hanno voluto sapere tutto sulla transumanza. Sono i ragazzi delle scuole medie dell'Istituto Comprensivo di Ripalimosani che, ieri mattina, 19 maggio, hanno incontrato il Direttore di Asvir Moligal, Nicola Di NIro, che, con la famiglia Colantuono...
Ha avuto un'eco straordinaria la notizia della candidatura internazionale della transumanza a patrimonio immateriale dell'umanità Unesco, presentata ieri a Parigi dalle Rappresentanze Parlamentari di Italia, Grecia e Austria. La notizia, che è stata diffusa dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, ha messo in luce il ruolo...
Nuovamente il Molise al centro dell’attenzione livello nazionale attraverso l'affermazione della qualità della sua scuola. Si chiama "Circuiti Culturali" ed è un progetto creato per favorire la promozione e la riqualificazione dei luoghi di interesse culturale della regione Molise. Sarà illustrato venerdì 12 gennaio nello Spazio...
Si sono da poco concluse le attività didattiche del Centro di Educazione Ambientale del Parco svolte ed organizzate dall'Ufficio Educazione e Volontariato in collaborazione con gli operatori del territorio che da anni coadiuvano l’Ente. Da alcuni anni, infatti, le intese che il Parco definisce con i dirigenti degli Istituti...
Nella seduta del 21 dicembre 2017, tenutasi presso la sede del Consorzio AssoMaB a Pietrabbondante, si è ufficialmente costituito l’executive council della Riserva della Biosfera UNESCO Collemeluccio - Montedimezzo AltoMolise.
La Riserva MaB Alto Molise, ampliata e riconosciuta nel 2014, è una della 15 Riserve della Biosfera UNESCO...
Se ne parlerà sabato 25 novembre a Scapoli in occasione dell'Incontro Zampognaro d'Autunno che fa da cornice all'assemblea dei soci del Circolo della Zampogna e con il 27° compleanno dell'associazione che vide la luce proprio il 25 novembre 1990.
Il tema di candidare la zampogna per la sua iscrizione nella Lista Rappresentativa del...
Il primo sito UNESCO d’Abruzzo, il primo sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità per il suo valore ecologico sul territorio Italiano, dunque un successo straordinario che ci inorgoglisce profondamente. Le faggete del Parco raccontano, meglio di altri luoghi, del tempo passato e di come la natura si sia conservata in un modo unico,...
La Comunità del Parco plaude all’impegno che la Regione Abruzzo, su proposta del Presidente della Commissione Agricoltura Lorenzo Berardinetti, ha assunto nel favorire il riconoscimento a Patrimonio Mondiale dell’Umanità delle faggete Vetuste del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, augurandoci che possa diventare il primo...