Criminologo e Criminalista: due professioni interconnesse ma diverse
La stesura di questo articolo serve per facilitare la comprensione tra due lavori che sono molto interconnessi tra loro ma che, dal punto di vista pratico, sono completamente differenti: stiamo parlando della figura del criminologo e di quella del criminalista, i quali...
Delitto di Cogne: Storia, Eredità e Misteri di un Caso Irrisolto
Ci sono storie nere, delitti e tragedie che si incidono indelebili nella memoria collettiva di un paese, nelle coscienze di massa, quadri e istantanee che divengono amaro patrimonio culturale, così come ci vengono narrati e fotografati dai media. Luoghi e attori di un...
Con il termine Prova Scientifica si fa riferimento a quegli accertamenti che producono un risultato utile per il Processo Penale, e che richiedono per il loro espletamento il ricorso a conoscenze tecnico-scientifiche.
Rientrano all'interno di quelle che per definizione sono definite comuni o "tradizionali" tutte le prove...
Un capello, una macchia di sangue, un minuscolo lembo di pelle sotto le unghie della vittima. Con un po' di trucchi di laboratorio si arriva rapidamente al colpevole. È questo a cui siamo stati abituati dalle varie stagioni della serie CSI – Scena del Crimine.
Naturalmente le cose non sono così facili, ma di certo l'analisi genetica...
Nella caccia al cinghiale, come sanno bene i cacciatori, è di fondamentale importanza mirare e colpire all’istante i punti vitali del cinghiale affinché la morte del selvatico possa avvenire in pochi attimi. Stiamo parlando dei punti: (colore rosso in foto)
(a) Testa
(b) Nuca
(c) Cuore
(d) Fegato
(e) Reni
Colpire...
La balistica: aspetti generali, branche di applicazione, armi comuni
Con il termine balistica ci riferiamo alla scienza che studia il moto del proiettile, inteso come un corpo inerte sottoposto a una spinta iniziale, alla forza di gravità e all’attrito del mezzo fisico attraversato (es. l’aria). Trattasi, pertanto, dello studio del...
Tecniche per la Ricerca delle Impronte Papillari
Il tipo di tecnica da applicare per la ricerca delle impronte papillari dipende da molteplici fattori, quali ad esempio il tempo trascorso da quando l’impronta è stata lasciata, il supporto sul quale è stata depositata, gli agenti atmosferici e le contaminazioni esterne a cui è stata...
Il Tatuaggio come Segno Distintivo nella Criminologia
Come per le cicatrici che si possono trovare sulle creste papillari delle impronte digitali, un ulteriore segno distintivo utile ai fini investigativi di un soggetto e della conoscenza della sua sfera psichica è il tatuaggio. Tecnica di decorazione pittorica corporale dell’uomo...
Cyberbullismo - Prevenzione, Leggi e Conseguenze
Il termine cyberbullismo (bullismo online) è stato coniato da un’insegnante canadese, la signora Bill Belsey, e indica un attacco attuato mediante gli strumenti della rete che si perpetra in modo continuo, ripetuto e offensivo.
La Legge 71/2017 contro il Cyberbullismo
La...
Metodi per Evidenziare Tracce Non Visibili nelle Indagini Forensi
Le tracce non visibili possono essere evidenziate utilizzando metodi: ottici, fisici e chimici. Questi strumenti sono fondamentali per le indagini forensi, poiché permettono di mettere in risalto impronte, residui organici e altre prove cruciali per la ricostruzione...