Trekking nelle Gole del Sagittario: Un’Escursione Tra Natura e Storia in Abruzzo

Se sei un amante del trekking e della natura incontaminata, non puoi perderti l’escursione nella Riserva Naturale delle Gole del Sagittario, un autentico paradiso immerso nel cuore dell’Abruzzo. Questo itinerario offre un’esperienza unica tra scenari mozzafiato, antichi borghi e la bellezza senza tempo di un paesaggio scolpito dall’acqua e dal vento.
Un’Avventura Nella Natura Incontaminata
L’escursione ha inizio nella Riserva delle Gole del Sagittario, un’area protetta dove il fiume Sagittario scorre tra rocce imponenti, creando suggestivi riflessi azzurri e smeraldini. Un ambiente selvaggio e rigoglioso, perfetto per gli appassionati di escursioni e fotografia naturalistica.
Da qui, il percorso prosegue verso il piccolo borgo di Castrovalva, un autentico gioiello incastonato su uno sperone roccioso. Questo luogo è famoso per aver ispirato il celebre artista olandese Maurits Cornelis Escher, che lo ha immortalato nelle sue opere. Il borgo, perfettamente restaurato, regala viste panoramiche mozzafiato sulla valle sottostante.
L’Emozione di Scendere nelle Gole del Sagittario
Dopo aver esplorato Castrovalva, il trekking continua con la discesa nelle spettacolari Gole del Sagittario, dove i sentieri attraversano pareti rocciose e paesaggi di rara bellezza. Il contatto diretto con la natura e il silenzio rotto solo dallo scorrere dell’acqua rendono questa esperienza un momento di pura immersione nella wilderness abruzzese.
L’escursione si conclude con la visita ad Anversa degli Abruzzi, un borgo che conserva intatta l’atmosfera dei tempi passati, con le sue stradine caratteristiche e il fascino di un luogo sospeso nel tempo.
Dettagli dell’Escursione
- Difficoltà: Turistico-escursionistica
- Durata: 4 ore e mezzo (soste comprese)
- Lunghezza: 9 km
- Dislivello: 350 metri
- Età minima: 12 anni
Cosa Portare
Per vivere al meglio questa esperienza, è consigliato un equipaggiamento adeguato: ✔ Zaino ✔ Scarponi da trekking o scarpe con suola scolpita ✔ Giacca a vento o k-way ✔ Pantaloni lunghi e abbigliamento a strati ✔ Guanti e cappello ✔ Acqua (minimo 1 litro) ✔ Pranzo al sacco
Come Partecipare
L’escursione è programmata per domenica 10 giugno ed è necessaria la prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: 328.59.43.956
Scopri il lato più autentico e selvaggio dell’Abruzzo con questa imperdibile avventura!
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.