Roccamandolfi, tutti gli appuntamenti estivi nel cuore del Molise

Da fare invidia ai centri turistici più famosi, il cartellone degli eventi estivi previsti nei prossimi giorni a Roccamandolfi.
Si comincia alla grande con il ‘Rocka in Musica‘, la storica rassegna musicale ideata oltre venti anni fa dai boys & girls degli ‘Strimpelli e Urla‘. Ben sette le band che si esibiranno sul palco di Parco Trainara, nelle serate effervescenti del 6 e 7 luglio. Qui non solo musica. Gli organizzatori – come sempre – promettono un fornitissimo stand gastronomico, il mercatino all’aperto e la consueta ospitalità del “popolo del villaggio”. L’imperativo assoluto è: qui nessuno è straniero!
Sabato 14 luglio ci si tuffa nelle tradizione con la ‘Rassegna delle serenate Carmine Di Vincenzo‘, momento musicale per gli appassionati del folkore, i costumi e i balli.
L‘antica arte della tosatura, altro imperdibile appuntamento in montagna, località Scino, domenica 15 luglio. Esperti tosatori mostreranno a tutti come ricavare la lana da oltre duecento pecore. La pausa pranzo, contornata da musica e balli, offrirà tante specialità appena sfornate, oltre ai pecorini prodotti in loco dall’Azienda agricola ‘La Pecorella Nera’.
Sabato 21 luglio l’estate roccolana farà sentire ‘I suoni del Matese‘, un concerto in montagna al riparo di un bosco, in località ‘Orto Catene’. E poi, l’indomani, domenica 22 luglio, c’è l’attesissima Festa del Pastore, sull’immenso palcoscenico naturale di Campitello di Roccamandofli, organizzata dall’Associazione Orizzonti del Matese‘. Giornata interamente dedicata alle pratiche ultramillenarie degli allevatori, ai prodotti caseari, e alle usanze del mondo della pastorizia, onorate da un corner ristorativo, in cui sarà possibile degustare fumanti tipicità, insaccati e formaggi.
Martedì 25 luglio, immanacabili le solenni celebrazioni a San Giacomo, patrono di Roccamandolfi. Vietata ogni dieta in questa festa dove a pranzo e a cena viene servita la “gnoccata“, piatto superlativo della cucina locale, che insieme ad un buon menù, è preparato dalle instancabili massaie della Schola Cantorum e il Comitato Feste.
Nel mese di agosto sono diverse le date di rilievo. Fra tutte, segnaliamo: Lunedì 6, il Festival internazionale del Folklore. Martedì 7 i festeggiamenti a San Donato. Sabato 11, a cura del Gruppo di Accoglienza a San Liberato, la sagra del baccalà.
Clicca sulla locandina per ingrandire.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.