Cabaret e cultura a Pescocostanzo: N’Duccio e Sabatini in scena con il dialetto abruzzese
Ieri sera, in piazza Municipio a Pescocostanzo, si è svolto uno spettacolo unico nel suo genere, che ha unito cabaret, cultura e tradizione. Protagonisti della serata, il cabarettista N’Duccio, nella veste di “docente” del dialetto abruzzese, e il prof. Francesco Sabatini, presidente emerito dell’Accademia della Crusca, in una performance che ha conquistato il pubblico presente. Nonostante il freddo, una folta platea di turisti e cittadini ha riempito la piazza, dimostrando grande interesse per un evento che ha saputo coniugare divertimento e valorizzazione del patrimonio linguistico locale.
Uno spettacolo irripetibile
Lo spettacolo, inserito nel cartellone estivo del Comune di Pescocostanzo, ha visto N’Duccio e Sabatini esibirsi in un dialogo comico e culturale, arricchito da aneddoti e riflessioni sul dialetto abruzzese. Ad aprire la serata, la performance della musicista e cantante Libera Candida, figlia di N’Duccio, che ha riscaldato il pubblico con la sua energia e il suo talento.
Le parole del Sindaco e degli ospiti
Il Sindaco di Pescocostanzo, Roberto Sciullo, è salito sul palco per salutare gli ospiti e ringraziare il pubblico, sottolineando l’importanza di eventi che valorizzano la cultura e le tradizioni locali. Tra gli spettatori, anche il senatore Giovanni Legnini, Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura, che ha apprezzato l’iniziativa e il clima di festa.
Non solo cabaret: il valore culturale
L’evento non è stato solo un momento di intrattenimento, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza del dialetto abruzzese come patrimonio culturale da preservare e tramandare. La collaborazione tra N’Duccio e Sabatini ha dimostrato come la cultura possa essere veicolata in modo leggero e accessibile, senza perdere il suo valore profondo.
Rivedere lo spettacolo su TeleAesse
Per chi ha perso la serata, TeleAesse offre la possibilità di rivedere l’intero spettacolo e le brevi interviste realizzate prima della performance. Un’occasione per rivivere un momento unico e irripetibile, che ha portato un pezzo di Abruzzo sul palco di Pescocostanzo.
Conclusioni
La serata di ieri ha confermato Pescocostanzo come un luogo di cultura, tradizione e divertimento, capace di attirare pubblico e di offrire eventi di qualità. Un ringraziamento speciale va al Comune di Pescocostanzo, a N’Duccio, al prof. Sabatini e a tutti coloro che hanno reso possibile questa magia.
#Pescocostanzo #NDuccio #FrancescoSabatini #Cabaret #DialettoAbruzzese #TeleAesse #EventiEstate2023 #Cultura #Tradizione #Abruzzo
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.