La Pelle: Struttura, Funzioni e Ruolo Forense nelle Impronte Digitali e Cicatrici

La Pelle – Struttura, Funzioni e Importanza Forense
La pelle o cute, pur variando a seconda dell’età e del sesso, è un organo indispensabile per la protezione del nostro corpo. Essa è costituita da tre strati di tessuto: l’epidermide, il derma (ricco di vasi sanguigni e linfatici) e l’ipoderma o tessuto connettivo, quest’ultimo più profondo degli altri, ove è presente il follicolo pilifero, nervo, vasi sanguigni e ghiandola sudoripara.
Struttura della Pelle
La cute si differenzia in:
- Cute sottile: Ricopre gran parte del corpo.
- Cute spessa: Presente sul palmo delle mani e sulla pianta dei piedi, caratterizzata da uno strato di cheratina molto ispessito e dalla presenza di particolari escrescenze, i “dermatoglifi”.
L’epidermide è la parte più esterna del derma, non è direttamente vascolarizzata ed è costituita a sua volta da 5 strati diversi di tessuto. Essa funge da barriera, ovvero ostacola da una parte la penetrazione dall’esterno di acqua, sostanze estranee e microorganismi, mentre dall’altra la perdita di acqua ed elettroliti dell’organismo.
Negli strati profondi dell’epidermide avviene la rigenerazione cellulare, fondamentale per sopperire alla perdita delle cellule cheratinizzate presenti sulla superficie.
Il Derma e l’Ipoderma
Il derma è costituito da due strati di tessuto connettivo, non nettamente separati, dello spessore di 3-4 mm. È composto principalmente da:
- Fibre di elastina: Garantiscono la giusta elasticità alla cute.
- Fibre di collagene: Con funzioni di sostegno e resistenza.
Il più esterno e sottile è chiamato strato papillare, in quanto le papille ne costituiscono la parte principale. Al di sotto si trova lo strato reticolare, chiamato così in quanto le fasce di fibra collagene da cui è costituito formano una specie di rete.
L’ipoderma è il terzo e più profondo strato cutaneo, direttamente a contatto con il derma da un lato e con i tessuti adiposi e muscolari sottocutanei dall’altro. Esso è costituito da tessuto connettivo ed è particolarmente ricco di adipociti, le cellule preposte alla biosintesi dei grassi.
Dermatoglifi e Impronte Digitali
Ad oggi, i dermatoglifi più utilizzati ai fini dell’identificazione di un individuo sono quelli presenti sui polpastrelli delle mani, le impronte digitali.
Cicatrici e Ferite
Le ferite le cui conseguenze penetrano in profondità fino allo strato del derma possono danneggiare lo strato basale e quindi modificare la funzionalità di tale strato di generare nuove cellule da utilizzare come sostitute di quelle danneggiate.
Le cellule dello strato basale che si trovano vicino alla ferita riparano lo strato basale stesso, ma il risultato in superficie sarà la comparsa di una cicatrice. Se la ferita non si è estesa in profondità in modo eccessivo, la membrana che separa il derma dall’epidermide e lo strato basale, con il passare del tempo, riacquistano il loro stato e la loro forma originale.
In questo caso, si parla di cicatrice temporanea, identificata quando si osserva un taglio netto nelle creste dell’impronta, con i termini delle creste posti l’uno davanti all’altro. Se invece la ferita ha intaccato gli strati più profondi del derma, la cicatrice sarà permanente, e in superficie si osserverà un innaturale riarrangiamento dei termini delle creste.
Le cicatrici permanenti rappresentano un contrassegno stabile e duraturo per l’identificazione del soggetto e forniscono utili informazioni per la collazione temporale in cui è avvenuto il reato.
Mancanza delle Impronte Digitali
Da segnalare tuttavia che è possibile riscontrare la mancanza delle impronte digitali di un soggetto solo a seguito di:
- Abrasioni legate a lavori particolarmente usuranti che, nel tempo, possono consumare le impronte digitali se non si usano dispositivi di protezione.
- Adermatoglifia: Malattia rarissima caratterizzata dalla mancanza di creste papillari.
- Sindrome di Naegeli: Caratterizzata da iperpigmentazione cutanea reticolare, ipoidrosi, indebolimento delle unghie, denti e capelli.
-
Dermatopathia pigmentosa reticularis: Caratterizzata dalla mancanza di ghiandole sudoripare, capelli sottili, unghie fragili e pelle chiazzata.
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.