Il Tatuaggio nella Criminologia: Storia, Tipologie e Importanza Investigativa

Il Tatuaggio come Segno Distintivo nella Criminologia
Come per le cicatrici che si possono trovare sulle creste papillari delle impronte digitali, un ulteriore segno distintivo utile ai fini investigativi di un soggetto e della conoscenza della sua sfera psichica è il tatuaggio. Tecnica di decorazione pittorica corporale dell’uomo consistente nell’incidere la pelle ritardandone la cicatrizzazione con sostanze particolari.
Storia del Tatuaggio
Nella storia, possiamo parlare di tatuaggio già in epoca romana, quando gli schiavi venivano marchiati con le iniziali del proprio padrone o, nel caso fossero stati sorpresi a rubare, erano marchiati a fuoco sulla fronte.
Particolare riferimento possiamo ricondurlo nel XIX secolo, quando Cesare Lombroso, medico e padre della moderna criminologia, mette in risalto e in stretta correlazione il tatuaggio e la degenerazione morale innata del delinquente. Esso stesso cataloga i tatuaggi in:
- Segno d’amore (iniziali, cuori, versi).
- Simboli di guerra (date, armi, stemmi).
- Segni legati al mestiere (strumenti di lavoro, strumenti musicali).
- Animali (serpenti, cavalli, uccelli).
- Tatuaggi di soggetto religioso (croci, cristi, madonne, santi).
Tipi di Tatuaggio nelle Scienze Forensi
Nelle scienze forensi, il tatuaggio può essere di due tipi:
- Accidentale o traumatico:
- Si verifica per penetrazione nella pelle di granuli di polvere combusta in seguito a ferite di arma da fuoco a breve distanza.
- Oppure per infiltrazione nella cute di sostanze granulari provenienti da materiali di lavoro, quale ad esempio la polvere di carbone, dove i minatori durante la loro attività possono sfregiarsi sulla cute particelle di carbone.
- O ancora, tatuaggi da amalgama durante le operazioni fatte da un dentista nelle procedure di otturazione.
- Volontario:
- Praticato a scopo cosmetico, per riparare interventi chirurgici, per passatempo, per moda, per esibizione o a scopo ornamentale.
- Quest’ultimo è comunemente usato da criminali, nonché da persone che vogliono esprimere sentimenti patriottici, religiosi o politici.
Importanza Investigativa del Tatuaggio
I tatuaggi, come le cicatrici, sono importanti sia dal punto strettamente segnaletico di un soggetto sia da quello biografico, in quanto sono di particolare utilità nella ricostruzione di alcuni periodi della vita e per indicare particolari manifestazioni dell’individuo.
Essi sono segni incancellabili, ad eccezione di quelli piccoli e superficiali che si possono rimuovere con particolari tecnologie. Pertanto, prima di farlo, bisogna essere coscienziosi e sicuri, sapendo che resterà indelebile una cicatrice sulla vostra pelle.
Dott. Jonathan Le Donne
Leave a Reply
Devi essere connesso per pubblicare un commento.